info
Bridge Art con Anna de Fazio Siciliano e in collaborazione con Oltre la Luna presenta:
In Search for Nothing, un film di Francesco Bartoli
Mercoledì 5 luglio 2017 - Modica, Ex Convento di Sant'Anna
In occasione del Festival del Corto -Modica, 5-8 luglio 2017
con il patrocinio del Comune di Noto
supporter: Tenuta la Favola
media partner: Artribune
partners: C.U.M.O - Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale
Istituto Gestalt - Italy / Istituto Raeli Noto / SPAZIO Y / Movimento Difesa del Cittadino / Ente Liceo Convitto

evento
La proiezione integrale del docu-film, ospite fuori concorso, aprirà il 5 luglio la serata inaugurale del Festival del cortometraggio che prenderà vita dal 5 all’8 luglio 2017 a Modica (RG), dedicato quest’anno anche ai temi della diversità e del disagio. Ecco allora che le storie personali dei giovani migranti, ospiti della struttura ragusana e le esperienze comuni frutto del lavoro con l’artista, attraverso le immagini di finzione evocativa del filmato si trasformano in un’opportunità di condivisione e dialogo con la realtà e la cultura circostanti.
La manifestazione realizzata con il supporto del Movimento Difesa del Cittadino e dell’Ente Liceo Convitto di Modica, è organizzata da Oltre la Luna. Presieduta da Enrica Guerrieri, l’Associazione molto attiva sul territorio punta sul rapporto uomo-ambiente recuperando e attualizzando le tradizioni culturali, storico- artistiche ed enogastronomiche di un’area ricca di testimonianze e Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Le prime tre serate del festival, dedicate alla visione dei corti, si svolgeranno nella splendida cornice del seicentesco Chiostro e dell’anfiteatro del Convento di Sant'Anna, ora Ente Liceo Convitto. L’appuntamento per la serata della premiazione, rivolto al Grande Pubblico, è previsto invece nella monumentale scalinata della Chiesa di San Pietro.
scheda tecnica del film
IN SEARCH FOR NOTHING (2016)
Film documentario HD a colori , 37’ 00’’Un film nato da un laboratorio di video arte con migranti minori non accompagnati
Una produzione IPASSI STUDIO 2016
www.facebook.com/
www.ipassi.blogspot.com Con il sostegno economico della Banca Agricola Popolare di Ragusa
Con il patrocinio di Accademia di Belle Arti di Roma
trailer ufficiale
IN SEARCH FOR NOTHING (2016)
È un progetto scritto, diretto e prodotto dall'artista visivo Francesco Bartoli
Regia, fotografia e montaggio: Francesco Bartoli
Immagini: Francesco Bartoli e Pablo Belda Sanchis
Operatori: Pablo Belda Sanchis e Francesco Bartoli
Scene e performance: Francesco Bartoli
Suono in presa diretta: Pablo Belda Sanchis
Frammento voce iniziale: Sergio Fiorentini
"Nostalghia" (1983) di Andrej Tarkovsky
Post-produzione audio: Riccardo Marinelli
Post-produzione video: Francesco Bartoli
il progetto
“ Un’intensa osservazione del mondo esterno ci rende meno apatici (più pazzi o più savi, più allegri o più disperati) ” Gianni Celati
Dal 23 al 30 giugno 2016, si è svolto a Ragusa il laboratorio di video arte intitolato In Search For Nothing. Nato da un’idea dell’artista visivo Francesco Bartoli, il progetto è stato prodotto
da Ipassi Studio con il sostegno economico della Banca Agricola Popolare di Ragusa, main sponsor dell'iniziativa. Durante una settimana Francesco Bartoli è stato ospite del centro di primissima
accoglienza ad alta specializzazione per minori stranieri non accompagnati MSNA di Ragusa, per svolgere un laboratorio di video arte con i ragazzi ospiti nella struttura.
Il laboratorio è nato con l’obiettivo di promuovere nuove dinamiche d’interazione tra i migranti minori e la comunità che li ospita. Durante la prima fase introduttiva del laboratorio, sono state
condivise con i ragazzi le nozioni essenziali sul funzionamento delle telecamere che sarebbero state usate per il laboratorio e i concetti fondamentali che definiscono la video arte. In seguito,
e grazie a un intenso dialogo con i migranti più interessati all’attività proposta, si è avviato un percorso laboratoriale di cinque giorni composto di diversi esercizi creativi sul disegno, la
performance, la scultura e la musica.
“ Volevo che i migranti uscissero dal loro centro e che, con la scusa di imparare un nuovo mezzo di espressione come il video, potessero conquistare lo spazio urbano della città interagendo con
gli abitanti della comunità che li ospita. Durante il corso di video arte abbiamo realizzato delle performance che avessero la capacità di dialogare e/o contrastare con la realtà e la cultura
circostante. Durante i tre mesi di post produzione del video, sono arrivati sulle coste siciliane migliaia di migranti minori non accompagnati. Questo lavoro è dedicato al loro viaggio ”
Francesco Bartoli
Note biografiche:
Francesco Bartoli (Roma 1978) è artista, editore, grafico e video maker. Nel 2004 si diploma presso l’Accademia di Belle arti di Brera a Milano. Nel corso dei 14 anni trascorsi tra Spagna,
Scozia, Colombia e Inghilterra, sviluppa molti progetti interdisciplinari tra cui vale la pena menzionare la collaborazione con il Museo Nazionale di Scultura di Valladolid e il Museo d’Arte
Romana di Mérida per l’istallazione in 16mm “Una Forma in Comune” e la partecipazione al progetto della 54º Biennale di Venezia “Padiglione Italia nel Mondo”, selezionato dall’Istituto Italiano
di Cultura di Madrid (Spagna).
Tra i riconoscimenti da segnalare Il premio Aiuti all’Arte Contemporanea concesso nel 2010 dal Ministero di Cultura spagnolo per il libro d’artista “El Escondite”, la mostra/residenza in Colombia
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà e le selezioni ai festival internazionali di documentari e fotografia Photo España 2010 e Documenta Madrid 2011.
Dal 2016 Francesco Bartoli collabora come artista visivo e professore esterno con il Farm Cultural Park di Favara e l’Accademia di Belle Arti di Roma.