Scarica il comunicato in pdf
Noto (SR), 14 ottobre 2016
Il 30 settembre è scaduto il termine ultimo per partecipare al Bando lanciato da Bridge art//contemporary visions, progetto patrocinato dal Comune di Noto, per le
prossime residenze d'artisti 2016-2017. Il tema scelto è la "Relianza", termine coniato dal filosofo e sociologo Morin e derivante dall'unione delle due parole francesi relier (unione)
e alliance (alleanza). Esso indica tutto ciò che rende solidali contro la divisione. Morin parla di "etica della relianza", per indicare il corretto atteggiamento dell'uomo nei
confronti di se stesso, dell’ambiente e degli altri. Le
residenze di Bridge Art si svolgeranno a Noto, Patrimonio dell’Unesco, all’interno di Tenuta La Favola, un’azienda vitivinicola a impatto zero da anni all’avanguardia in tecniche di
produzione biologica. Esse faranno parte di un più ampio progetto d’arte con l’obiettivo di creare una fucina laboratorio di sperimentazione delle più recenti ricerche del contemporaneo in un
sito sensibile ai temi ambientali e legati all’eco-sostenibilità per creare, non solo metaforicamente, una piattaforma multiculturale che sia ponte tra realtà straniere e italiane.
La partecipazione e l'interesse destato sono stati altissimi e numerosi sono stati i progetti pervenuti da ogni parte del mondo. Il Comitato direttivo ha effettuato una prima selezione individuando 7 finalisti per la residenza smart_grounding che avrà durata 5 giorni e si svolgerà a metà dicembre, e 7 per la full(y)_ gounding che si svolgerà nell'arco dei mesi di gennaio e febbraio 2017. Inoltre, sono stati prescelti due progetti per la sezione “special projects/workshop bridge_lafavola”.
Entro la fine di novembre saranno proclamati i progetti vincitori con una cerimonia che si svolgerà a Roma. La valutazione dei progetti tiene conto dei principi cardine su cui si fonda Bridge Art:
La Giuria è formata dal Comitato scientifico di Bridge art (Cristina Bertarelli, Coach Consultant (New York), Filadelfio Brogna, Direttore Riserva Naturale di Vendicari (Siracusa), Lorenzo Canova, storico e critico dell’arte, docente e Direttore ARATRO (Roma), Martina Cavallarin, critica e curatrice indipendente (Milano/Venezia),Giorgio De Finis, antropologo e Direttore MAAM (Roma), Laura Falesi, archeologa Membro Onorario delle Antichità nel territorio di Noto e Siracusa (Noto), Raffaele Schiavo, musicista e compositore (Siracusa/Canada), Fabio Morreale, naturalista e botanico (Siracusa),Salvatore Cavallo, Presidente del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale di Noto C.U.M.O.
Progetti finalisti per le residenze smArt_grounding
AT HOME di Cie /TranS/: Laurence Marthouret con David Amar & Davy Sur - Patrizia Lo Sciuto (FRA)
DELL’IMPRONTA DELLE COSE di Raluca Andreea Hartea (ROU)
GOLDEN EXPANSION di Renate Egger & Wilhelm Roseneder (AUT)
NAMAZU di Anahi Angela Mariotti – Daniela Cotimbo (ITA)
PASSEGGIATA ASTRONOMICA di Nicole Voltan (ITA)
UNPACKING NOTO – THE UNDWELLING EXPERIENCE di Maria Rosa Jijon (ECU) - Federica La Paglia (ITA)
VADEMECUM PER UN DIALOGO di Lorenzo Madaro con Niccolò De Napoli – Michele Tiberio (ITA)
Progetti finalisti per la residenza full(Y)_grounding
ANTENNAE di Anto. Milotta (ITA) & Zlatolin Donchev (BGR)
‘CARTE BLANCHE’ JOURNAL OF REBINDING RESEARCH [...] di Sarah Waring (UK) & Alessandra Cianelli (ITA)
NATURA VIVA di Nusquam Productions (ITA/FRA): Philip Cartelli (USA) and Mariangela Ciccarello (ITA)
PERSON[ABC] di Dimora Oz (ITA): Andrea Kantos con Gandolfo Gabriele David - Daniele di Luca - Fabio R. Stirner + Esplorazioni sonore di Fabio R. Lattuca (ITA)
PAPAVER RHOEAS di Andrea Abbatangelo (ITA/UK)
PTV_PACIFIC TRASH VORTEX / ISOLA_Tenuta La Favola di Paola Romoli Venturi (ITA)
ROOTS di Lucilla Candeloro - Marco Trulli (ITA)
special projects/workshop
DICCIONARIO di Antonio Arévalo con Felipe Aguila – Benjamin Gallegos Gabilondo - Cristobal F. Barria Bignotti (CHL)
CASAFAVOLA open workshop di ABITALBERO: Daniele del Grande (ITA) con Manu Morvan (FRA)
--------------------------