Programma
Bridge Art prevede un programma articolato che accoglie e promuove
residenze artistiche,
mostre, performance di artisti nazionali e internazionali, diversi per stile e formazione,
tecniche e supporti, affermati e giovani emergenti desiderosi di partecipare a un progetto
comune ispirato alla condivisione e alla valorizzazione di un vivere armonioso e in particolare:
- Percorsi di scambio, dialogo ed approfondimento all’interno della Tenuta in quanto luogo
di sperimentazioni sul bio, affinché esperienze di eco-sostenibilità e biodiversità possano
diventare strumento per l’arte contemporanea;
- Attività di studio, ricerca e formazione in collaborazione con aziende, associazioni,
fondazioni, scuole, musei pubblici e privati e università presenti sul territorio e non,
nazionali ed internazionali;
- Accoglienza di eventuali stagisti per incentivare scambi di conoscenze di differenti realtà;
- Laboratori sperimentali nelle diverse discipline rivolti alla ricerca e allo sviluppo di progetti
artistici che promuovano idee, prodotti e ambienti dedicati alla formazione di disabili, di
giovani e non, aperti alle interazioni tra artigianato e produzione industriale affiancando
l'esplorazione di materiali e superfici;
- Cicli di incontri/laboratori con artisti, artigiani d’arte, esperti internazionali, docenti
universitari, critici d’arte, esperti del mondo della comunicazione, dell’economia
sostenibile e altro;
- Eventi collaterali anche frutto di partenariati con analoghe realtà italiane e internazionali,
per instaurare relazioni tra cultura e territorio che possano favorire confronti e scambi;
- Attraverso workshop, conferenze, seminari, dibattiti, laboratori, percorsi a tema,
s’intendono sviluppare le condizioni ideali per la sperimentazione e lo sviluppo di processi
di formazione integrati orientati a fornire occasioni di confronto fra ambiti culturali e
disciplinari differenti, seppur complementari. Il progetto vuole altresì Incrementare
interrelazioni fra studenti e artisti, critici, poeti, scrittori, musicisti, studiosi, galleristi,
direttori di musei e altri.
- Pubblicazioni delle esperienze concluse nella Tenuta;
- Pubblicazioni di tutto il materiale che può contribuire alla valorizzazione e conoscenza del
territorio in cui si opera.
Tutti gli eventi saranno diffusi in modo capillare con gli strumenti cartacei ed informatici come
sito web, social network e riviste periodiche del settore.
Programma C un programma articolato che accoglie e promuove residenze artistiche, mostre, performance di artisti nazionali e internazionali, diversi per stile e formazione, tecniche e supporti, affermati e giovani emergenti desiderosi di partecipare a un progetto comune ispirato alla condivisione e alla valorizzazione di un vivere armonioso. Il programma prevede: Percorsi di scambio, dialogo ed approfondimento all’interno della Tenuta in quanto luogo di sperimentazioni sul bio, affinché esperienze di eco-sostenibilità e biodiversità possano diventare strumento per l’arte contemporanea; Attività di studio, ricerca e formazione in collaborazione con aziende, associazioni, fondazioni, scuole, musei pubblici e privati e università presenti sul territorio e non, nazionali ed internazionali; Accoglienza di eventuali stagisti per incentivare scambi di conoscenze differenti realtà; Laboratori sperimentali nelle diverse discipline rivolti alla ricerca e allo sviluppo di progetti artistici che promuovano idee, prodotti e ambienti dedicati alla formazione di disabili, di giovani e non, aperti alle interazioni tra artigianato e produzione industriale affiancando l'esplorazione di materiali e superfici; Cicli di incontri/laboratori con artisti, artigiani d’arte, esperti internazionali, docenti universitari, critici d’arte, esperti del mondo della comunicazione, dell’economia sostenibile e altro; Eventi collaterali, anche frutto di partenariati con analoghe realtà italiane e internazionali, per instaurare relazioni tra cultura e territorio che possano favorire confronti e scambi; Attraverso workshop, conferenze, seminari, dibattiti, laboratori, percorsi a tema, s’intendono sviluppare le condizioni ideali per la sperimentazione e lo sviluppo di processi di formazione integrati, orientati a fornire occasioni confronto fra ambiti culturali e disciplinari differenti, seppur complementari. Incrementare inoltre interrelazioni fra studenti e artisti, critici, poeti, scrittori, musicisti, studiosi, galleristi, direttori di musei e altri; Tutti gli eventi saranno diffusi in modo capillare con gli strumenti cartacei ed informatici come sito web, social network e riviste periodiche del settore; Pubblicazioni delle esperienze concluse nella Tenuta; Pubblicazioni di tutto il materiale che può contribuire alla valorizzazione e conoscenza del territorio in cui si opera.
promuove residenze artistiche, mostre, performance di artisti nazionali e internazionali, diversi per stile e formazione, tecniche supporti e media utilizzati, giovani emergenti e già affermati desiderosi di partecipare a un progetto comune ispirato alla condivisione e alla valorizzazione di un vivere armonioso.
Percorsi di scambio, dialogo ed approfondimento all’interno della Tenuta in quanto luogo di sperimentazioni sul bio, affinché esperienze di eco-sostenibilità e biodiversità possano diventare strumento per l’arte contemporanea
Consectetur adipiscing elit. Inscite autem medicinae et gubernationis ultimum cum ultimo sapientiae comparatur.
Attività di studio, ricerca e formazione in collaborazione con aziende, associazioni, fondazioni, scuole, musei pubblici e privati e università presenti sul territorio e non, nazionali ed internazionali;
Consectetur adipiscing elit. Inscite autem medicinae et gubernationis ultimum cum ultimo sapientiae comparatur.
Laboratori sperimentali nelle diverse discipline rivolti alla ricerca e allo sviluppo di progetti artistici che promuovano idee, prodotti e ambienti dedicati alla formazione di disabili, di giovani aperti alle interazioni tra artigianato e produzione industriale affiancando l'esplorazione di materiali e superfici
Consectetur adipiscing elit. Inscite autem medicinae et gubernationis ultimum cum ultimo sapientiae comparatur.