a) dai curatori che segnaleranno gli artisti partecipanti
b) dietro auto-candidatura di artisti singoli o in gruppo che segnaleranno anche l’eventuale curatore.
Le residenze si svolgono principalmente nella Casetta degli Artisti all'interno di uno dei campi sperimentali di Tenuta La Favola. La costruzione è un antico palmento in pietra (luogo in cui si lavorava l’uva per trasformarla in mosto) all'interno di un vigneto bio in contrada Buonivini di fronte alla costa mediterranea. Del tutto recuperata dopo il restauro mantiene l’originaria struttura di muri in pietra, tetti in legno, pavimentazione in cotto siciliano, le pareti sono dipinte con pigmenti naturali >>
Il tema della residenza avrà come riferimento un forte legame con il luogo ospitante, la comunità e il rispetto per l’ambiente, in sintonia con le ultime sperimentazioni del panorama artistico. Il tema sarà rinnovato ogni anno in base alle esigenze, alle tematiche oggetto di interesse, ai tempi e ai modi di realizzazione delle opere.
Il tema scelto per la residenza sarà reso noto dalla direzione artistica di Bridge Art con bando tramite portali, riviste di settore e social.