Il progetto curato da Q&A Projects vede affiancati Tamar Hayduke, autrice armeno-siriana che vive in Italia e Arsen Babajanyan, compositore armeno che vive in Germania. La loro formazione e il vissuto in contesti diversi arricchisce la loro opera, i loro percorsi si incontrano nell'interesse di entrambi per la modulazione vocale >> leggi il progetto
Gli artisti si incontrano con gli studenti dei licei artistico e di Scienze sociali di Noto e con i rispettivi capi dipartimento, sui temi dell'educazione interculturale: dialogo e confronto: storia/memoria tolleranza/responsabilità. Il percorso comprende la realizzazione di video e materiali didattici.
incontri di cultura e cucina multietnica >> leggi il report
Sono figli di terre offese e ferite, i giovani artisti invitati per completare il lavoro di sonorizzazione del poema OGGI. Si incontrano in un luogo crocevia di linguaggi e culture, la Sicilia, in uno spazio che ha a cuore il dialogo e il confronto tra mondi e culture differenti. Spetterà proprio a Tamar, siriana di origini armene, giornalista, artista e scrittrice e ad Arsen, talentuoso compositore armeno, esule da anni in Germania, dare avvio alle residenze brevi di Bridge Art. In un luogo dove l'antica cura della vite e il profumo del mare in lontananza narrano ancora oggi le origini della storia d’occidente >>leggi tutto
OGGI è un’opera poetica di Tamar Hayduke nella quale la parola oggi si ripete continuamente. È una sequenza di versi che circoscrivono inquadrature di significati e significanti che ritraggono il tempo presente come un luogo “dove i mondi accadono”. È anche un libro pubblicato da Numero Cromatico Editore. La composizione di Babajanyan è concepita per incentivare l’ascoltatore ad accogliere e a “sentire” le immagini evocate dal testo della autrice. L'atmosfera suggerita dalla musica strumentale varia mentre la voce mantiene sempre il suo tono. Il brano integrale dura 40 minuti.